Una vera e propria esplosione di colori e fantasie che da sempre influisce la produzione di vestiti, accessori e calzature.
 |
Y.S.L "Pop Art" 1966 |
L'avvento della Pop
Art negli anni
'60 portò nuove rivoluzioni artistiche nella moda: per la
sua collezione Autunno/Inverno 1965-66, Yves
Saint-Laurent guardò
ai dipinti di Piet Mondrian, nel 1966 America produce un vestito con
le stampe delle famose
Zuppe Campbells.
 |
1966 America Campbell Soup Warhol
 |
Rodnik band 2011 |
|
Con il passare
degli anni, il legame
tra Pop Art e moda si è continuamente rinnovato ed anche
rafforzato: ,
la pop art di *Andy Warhol
e Roy Lichtenstein sono
spesso state di ispirazione a tantissime case di moda, tra i quali Gianni Versace, Valentino , Miu Miu , Iceberg, Borbonese etc..
 |
Pepe Jeans |
 |
Warhol "Jackie" |
Fino ad oggi possiamo, oltre che nell'alta moda, trovare t-shirt e abiti
raffiguranti oggetti tipici della Pop Art tra i quali il brand Fiorucci, Pepe Jeans , Kookay, Gilli, Gianmarco Lorenzi e tantissimi altri.

 |
"Viki" 1964 Roy Lichtenstein |
Di recente, anche il brand di calzature "Converse" ha creato un modello di All Star con stampe di
Lichtenstein e Warhol.
La moda con Warhol diventa uno "stile di vita".
Ancora oggi il motto caro a molte multinazionali del vestitre casual è
in effetti un motto warholiano: "Dal marciapiede alla passerella".
 |
Converse "All Star" |
A proposito di passerella..ecco alcune immagini di sfilate recenti, dove i riferimenti al mondo pop-art sono molto evidenti.
 |
Trend S/S 2014 |
 |
Comme des Garcon 2013
|
 |
Comme des Garcon |
 |
Tom Ford 2013 |
 |
Manish Arora 2013 |
 |
Moschino 2013 |
 |
Philip Limm 2013 |
E per finire, voglio salutarvi con le immagini delle opere "Pop glamour" dell'artista Sasha Torrisi, già cantante di successo ed oggi
pittore esposto a livello internazionale, quadri che si prestano molto alla contaminazione con il mondo fashion.
Con Sasha Torrisi e la fashion designer Filomena Guzzo (di cui vi ho gia' parlato in un post precedente), ho collaborato recentemente alla realizzazione di uno spazio espositivo (contaminazioni) presentato la settimana scorsa al Bologna lincensing trade fair (Bologna fiere),in concomitanza con la fiera del libro, un idea lanciata dalla sottoscritta in (collaborazione con Brands- Box), con l'intenzione di trasformare molti giovani artisti di talento, in licenzianti delle proprie opere.
 |
Sasha T. "Japanese" |
 |
Sasha T. " Marilyn 3 " |
 |
Sasha T. " Burqa" |
 |
Sasha T. " Sushi" |
La
performance di Sasha Torrisi, e'stata la materializzazione di questo concetto, dove i suoi
quadri ad olio, già esposti in importanti gallerie americane ed europee, sono stati declinati sotto gli occhi del visitatore in stampe per supporti
tessili, maglie e camicie.
 |
Sasha Torrisi |
 |
Filomena Guzzo art-fashion designer " |
E voi cosa ne pensate della pop art e della contaminazione tra arte, moda e design?
*Andy Warhol era nato con la moda sin da
quando nei primi anni ’50 era stato disegnatore e pubblicitario di Glamour,
Vogue e Harper’s Bazaar ideando scarpe dalla linea sottile e fluente in
stile New Look, i cui bozzetti negli anni ’90 vennero poi a decorare finemente
un abito in raso della casa di moda Iceberg. In questo senso, la moda della fine
del secolo realizzava per l’ennesima volta quella
pratica che può dirsi per eccellenza warholiana: decontestualizzare e
ricontestualizzare, ovvero far scomparire un segno dalla sua primitiva
collocazione e farlo ricomparire poi, farlo rivivere, in un altro sistema di
senso e di valori. Era questo il
senso delle foto delle celebrità replicate, manipolate e
colorate tutte a partire da un unico negativo.
* La moda fu con Warhol stile di vita, se il
suo primo locale improvvisato chiamato Balloon Farm era frequentato, insieme,
dalla modella di Vogue Benedetta
Barzini e da Lou Reed, da Salvador Dalì e dai Velvet Underground. E poi ci fu
la Factory: luogo di arte e di vita, imitato in seguito volgarmente da tutti i loft “di tendenza” del mondo, dove un popolo di vagabondi del
pensiero circolava, a volte – come dice oggi, ricordando, Benedetta Barzini
– quali veri e propri parassiti, a volte quali fiori all’occhiello
eccentrici e geniali.